MANNEQUIN
Linguaggi del corpo Martedì scorso (9 aprile 2024) si è inaugurata la mostra collettiva dal titolo “MANNEQUIN – Linguaggi del corpo” nella sede dell’A.C.A.F. (Associazione Catanese Amatori Fotografi). La mostra è scaturita dal workshop “Il linguaggio del…
Il linguaggio nel linguaggio
Linguaggio fotografico: le nostre intenzioni sono espresse in maniera esaustiva? Il titolo potrebbe sembrare ambiguo, ma in realtà, se ci pensiamo bene la fotografia è connessa a molti altri linguaggi come la scrittura, il linguaggio del corpo,…
Light Painting e Long Exposure
Due tecniche fotografiche per chi ha pazienza e creatività: Light Painting e Long Exposure. Brevemente oggi vorrei esporvi due tecniche fotografiche che richiedono un tempo di esposizione lungo e che necessitano di alcuni accorgimenti per ottenere un…
Fotografia onirica di Rodnye Smith
Oggi volevo parlare di fotografia onirica, ma sono stata catturata da un autore importante e profondo: Rodney Smith. Per definizione, la fotografia onirica mostra ciò che l’animo umano vive nel mondo dei sogni. Tecnicamente le immagini risultano,…
Schemi di luce
Fotografia significa esattamente scrivere con la luce, quindi intrinseco nel significato sta anche il suo contrario raccontare di ombre (molti avrebbero detto buoi, lo so!) ed il concetto che sta alla base della fotografia è proprio quello…
Instagrammabile
Per definizione si dice instagrammabile qualsiasi contenuto (fotografia, immagine o video) adatto alla condivisione su instagram, Instagram è il social media che, insieme a TikTok, ha rivoluzionato il nostro modo di fruire l’immagine del ventunesimo secolo (trovate…
Workshop di fotografia
I workshop fotografici sono necessari a crescere il proprio bagaglio culturale, conoscere tecniche fotografiche e post produzione e condividere esperienze di gruppo. Nel settore fotografico il workshop è un seminario fatto insieme di teoria e pratica. Nel…
Fotografia di nudo
Artistica o volgare: il nudo stupisce o inorridisce La fotografia di nudo è un genere fotografico parecchio difficile da eseguire: non sempre lo si fa in maniera artistica. Alcune immagini risultano volgari e poco raffinate, altre quasi…
L’immagine nel ventunesimo secolo
Immagine specchio della realtà (seconda parte). In questa seconda parte dell’articolo vorrei portare l’attenzione su uno studio particolare e porre delle domande che poggiano le basi dei miei studi e di quelli di molti altri. L’immagine è…
L’immagine nel ventunesimo secolo
Immagine specchio della realtà (prima parte). Cos’è l’immagine nel ventunesimo secolo? Come viviamo in un mondo composto, gran parte, dalle immagini? Decenni fa si diceva che il mondo era donna, perché a dominare il panorama economico erano…