• Iconografia e iconologia

    Iconografia e iconologia: come e cosa viene rappresentato nei testi visivi. L’iconografia è una disciplina che studia e descrive il modo in cui certi temi ricorrenti vengono rappresentati in un testo visivo; cerca di interpretare, di riconoscere…

  • MANNEQUIN

    Linguaggi del corpo Martedì scorso (9 aprile 2024) si è inaugurata la mostra collettiva dal titolo “MANNEQUIN – Linguaggi del corpo” nella sede dell’A.C.A.F. (Associazione Catanese Amatori Fotografi). La mostra è scaturita dal workshop “Il linguaggio del…

  • Percezione visiva dell’immagine

    “Voi che cosa intendete quando parlate di fotografia?” Questa semplice quanto disarmante domanda si trova nel primo capitolo del libro di Sara Munari intitolato “Raccontare per immagini” edito da Apogeo. E’ una domanda che mi pongo spesso…

  • Studiare la fotografia

    Studiare la fotografia significa addentrarsi in un territorio vasto dove a guidare il tuo percorso è più una questione di gusto e personalità che di percorso di studi come qualsiasi altro settore. Scegliere di approfondire una specifica…

  • Immagini e Pubblicità

    Comunicazione visiva della fotografia pubblicitaria Martedì 14 novembre 2023 ore 20:30 Nella sede dell’ACAF (Associazione Catanese Amatori Fotografi) via pola 22 – Catania “Il linguaggio della fotografia pubblicitaria merita un’attenzione particolare: oltre a promuovere un’azienda deve far…

  • Non tutte le fabbriche sono di cioccolato

    Portfolio Personale Martedì 30 ottobre 2023 ho smontato la mostra “Non tutte le fabbriche sono di cioccolato” esposta nella sede dell’ACAF (Associazione Catanese Amatori Fotografi) e con un pizzico di malinconia mi sono ritrovata nei panni dell’abbandono.…

  • Studiare Fotografia

    Cosa significa studiare fotografia e perché continuare a studiare. Studiare la fotografia non si arresta nel momento in cui si fa il corso base e annessi corsi specifici di genere come ritratto fotografico, corsi di post produzione…

  • Lettura fotografica

    Il tempo descritto nelle immagini L’immagine del ventunesimo secolo è fluida e onnipresente, ci scivola tra le mani e non ne godiamo il senso, ma è una costante fissa che scandisce le nostre giornate. Allora perché leggere…